Logo-Musae-White

Il Digitale nel mondo dell’Arte tra NFT, AI e altri strumenti

Con Irene Procopio, Giuseppe Miceli, Alessandro D’AmatoGiancarlo De Menna, Marco Cadioli

Modera Maria Zarębczan

Accanto al tema degli NFT associati ad opere d’arte e a quello del collezionismo nell’era digitale, saranno affrontate anche le problematicità legate alla contraffazione e al riciclaggio nel mondo dell’arte,  illustrando nell’occasione alcuni strumenti recenti volti a contrastare il fenomeno e ad assicurare trasparenza e tracciabilità, come il Passaporto Digitale per le opere d’arte e il Registro dei titolari delle opere d’arte.

Il Digitale nel mondo dell’Arte tra NFT, AI e altri strumenti
Problemi e soluzioni per il mercato dell’Arte e la creatività nell’era digitale.

  • La proprietà intellettuale nell’era della libera condivisione e i nuovi strumenti di governance.
    IRENE PROCOPIO – Giurista d’impresa e Blockchain Specialist

  • La tecnologia per l’Arte digitale, gli NFT e AI.
    GIANCARLO DE MENNA – Business Development

Modera Maria Zarębczan – Storica dell’arte.

Nella sua esplorazione delle tecnologie che si vanno affermando in rapporto all’Uomo e alle sue attività,  AI open mind, con il suo format I THINK, non poteva trascurare quanto sta avvenendo nel mondo dell’Arte, con il digitale che sta fortemente impattando tanto la creatività quanto l’interazione con le opere d’arte e il loro stesso mercato. Affronterà questo tema lunedì prossimo, 5 dicembre, alle ore 18,00 nell’incontro Il Digitale nel mondo dell’Arte tra NFT, AI e altri strumenti, ospitato da Spazio all’Arte, sede romana di Capitolium Art  diretta da Vincenzo Maria Zuco, e trasmesso in diretta streaming accessibile previa registrazione qui.

Dal titolo dell’incontro – accompagnato da Maria Zarębczanstorica dell’arte, – discendono in realtà plurimi e diversificati aspetti, problemi e soluzioni, che saranno approfonditi con i diversi, tutti qualificati, interventi. Marco CADIOLIartista e docente alla Accademia di Comunicazione, con un excursus sull’arte digitale e le sue forme di espressione; Giuseppe MICELI, giurista, professore di Business Intelligence, presidente Osservatorio Italia Antiriciclaggio per l’Arte, parlerà di tracciabilità delle opere d’arte e delle sottostanti movimentazioni di denaro.  La proprietà intellettuale nell’era della libera condivisione e i nuovi strumenti di governance saranno oggetto del contributo di Irene PROCOPIOgiurista d’impresa e Blockchain Specialist. Giancarlo DE MENNA, Business Development, interverrà sulla tecnologia per l’arte digitale, gli NFT e l’AI.  La case history della piattaforma Musaesperimentata nel corso degli ultimi 18 mesi da artisti, galleristi e case d’asta, illustrata da Alessandro D’AMATOCEO di Alsaro, chiuderà l’incontro.  

Come si vede, un’esplorazione davvero a tutto fondo su arte e digitale che ci auguriamo sia di interesse non solo per gli addetti ai lavori e per i diretti primi interessati, gli Artisti, ma anche per i tanti appassionati di arte e di arte contemporanea in particolare. 

Seguirà una degustazione di vini e spumanti delle Tenute Sajni Fasanotti, raccontati dal blogger Alberto Chiarenza. Sono Media Partner di Ai open mind – I ThinkAgenzia di Stampa DIRECittà NuovaDirittodell’informazione.itMedia DuemilaSponsor tecnicoFlaminia Computer.